Nardò D.O.C.

Il Nardò è un vino DOC dal 1987 ed è preparato nei tipi rosso e rosato. Deve provenire da uve coltivate nel territorio comunale di Nardò e Porto Cesareo da vitigni di Negroamaro per almeno l’80%. Possono essere anche usate uva da vitigno Malvasia nera di Brindisi e Lecce e Montepulciano nella misura massima del 20%. Il tipo rosso può portare la qualifica di riserva se sia stato invecchiato almeno 2 anni ed abbia una gradazione alcolica minima di 12,5 gradi.

 

NARDO ROSSO

Aree di produzione: pr. LE Affinamento: fino a 3 anni
Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: tutto pasto
Colore: rubino ± intenso
Odore: vinoso Vitigni: negroamaro (min 80%)
malvasia nera e/o montepulciano (20%)
Sapore: armonico, vellutato, giustamente tannico
Grad. alcolica min. 11,5°

 

NARDO ROSSO RISERVA

Aree di produzione: pr. LE Affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 5-6 anni
Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: carni e formaggi stagionati
Colore: rubino intenso con lievi toni aranciati
Odore: vinoso con profumo intenso Vitigni: negroamaro (min 80%)
malvasia nera e/o montepulciano (20%)
Sapore: armonico, vellutato, tannico, asciutto
Grad. alcolica min. 12,5°

 

NARDO ROSATO

Aree di produzione: pr. LE Affinamento: fino a 2 anni
Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: tutto pasto
Colore: dal rosa corallo appena acceso al cerasuolo tenue
Odore: vinoso, delicato, tipico, fruttato Vitigni: negroamaro (min 80%)
malvasia nera e/o montepulciano (20%)
Sapore: vellutato, lievemente amarognolo, gradevole, asciutto
Grad. alcolica min. 11,5°

 

 

Disciplinare Nardò D.O.C.