Castel del monte

Con un DPR del 1971 è stata riconosciuta la DOC al vino Castel del Monte, il vino DOC pugliese che si presenta con il maggior numero di preparazioni, ben 9. Le uve delle diverse varietà previste dal disciplinare, devono provenire dai territori dell’intero comune di Minervino Murge ed in parte del territorio dei comuni di Andria, Corato, Trani, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle, Toritto e l’isola amministrativa D’Ameli del comune di Binetto, tutti a cavallo tra le province di Bari e della nuova BAT. Queste le 9 preparazioni ammesse dal disciplinare.I vini a denominazione di origine controllata «Castel del Monte» bianco, anche con la specificazione del vitigno Bombino bianco, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, e i vini a denominazione di origine controllata «Castel del Monte» rosato, anche con la specificazione del vitigno Aglianico, possono essere prodotti nella tipologia frizzante. I vini a denominazione di origine controllata «Castel del Monte» rosso possono essere prodotti anche nella tipologia novello, senza specificazione del vitigno.I vini a denominazione di origine controllata «Castel del Monte» rosso, «Castel del Monte» Aglianico, «Castel del Monte» Cabernet e «Castel del Monte» Uva di Troia possono essere prodotti anche nella tipologia riserva.

 

 

CASTEL DEL MONTE BIANCO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: Antipasti senza insaccati, spaghetti alla marinara, piatti di pesce bianchi, formaggi teneri
Colore: paglierino
Odore: delicato e leggermente vinoso Vitigni: 65-100% di Pampanuto e/o Chardonnay, vi possono concorrere per non più del 35% altre uve a bacca bianca non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia
Sapore: asciutto, fresco
Grad. alcolica min. min. 10,5°

 

 

CASTEL DEL MONTE ROSSO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: orecchiette al ragù e altra pastasciutta con condimenti a base di carne, arrosto, grigliati vari di carne, pecorino
Colore: dal rubino al granato
Odore: vinoso e gradevole Vitigni: 65-100 % di Uva di Troia e/o Aglianico, vi possono concorrere per non più del 35% altre uve a bacca nera non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia
Sapore: asciutto armonico tannico
Grad. alcolica min. min. 12°

 

 

CASTEL DEL MONTE ROSATO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: salumi dolci, minestre leggere, spaghetti al pomodoro, risotti a base di carne, orecchiette con cime di rape, carni bianche bollite o in umidi leggeri, pesce a carne rossa, formaggi non molto stagionati
Colore: rosato con toni di rubino
Odore: vinoso delicato, fruttato Vitigni: 65-100% di Bombino nero e/o Aglianico, vi possono concorrere per non più del 35% altre uve a bacca nera non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia
Sapore: asciutto armonico gradevole
Grad. alcolica min. min. 11°

 

 

CASTEL DEL MONTE CHARDONNAY

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: antipasti leggeri, frutti di mare, formaggi teneri
Colore: paglierino molto chiaro
Odore: delicato e fruttato Vitigni: 90-100% di Chardonnay, vi possono concorrere per non più del 10% altre uve a bacca bianca non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia
Sapore: asciutto, pieno e armonico
Grad. alcolica min. min. 10,5°

 

 

CASTEL DEL MONTE SAUVIGNON

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: antipasti leggeri, frutti di mare, formaggi teneri
Colore: paglierino
Odore: intenso e caratteristico Vitigni: 90-100% di Sauvignon, vi possono concorrere per non più del 10% altre uve a bacca bianca non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia
Sapore: asciutto e armonico
Grad. alcolica min. min. 10,5°

 

 

CASTEL DEL MONTE PINOT BIANCO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: antipasti leggeri, frutti di mare, minestre leggere di verdura, passati di verdure, formaggi molto delicati
Colore: paglierino
Odore: delicato, fine e caratteristico Vitigni: 90-100% di Pinot bianco, vi possono concorrere per non più del 10% altre uve a bacca bianca non aromatiche raccomandate ed autorizzate nella provincia;
Sapore: asciutto e armonico
Grad. alcolica min. min. 10,5°

 

 

CASTEL DEL MONTE BIANCO DA PINOT NERO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: minestre di verdura e altre minestre leggere, brodetti leggeri, pesce magro, frutti di mare, formaggi teneri e delicati
Colore: paglierino chiaro
Odore: fresco e delicato Vitigni: 85-100% di Pinot nero, vi può concorrere per non più del 15% altre uve da Pinot bianco;
Sapore: asciutto, pieno ed armonico
Grad. alcolica min. min. 11°
 

 

CASTEL DEL MONTE PINOT NERO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: primi di pastasciutta a base di carne o pomodoro, carni bollite o arrosti o bolliti di carni bianche, umidi leggeri, formaggi di media stagionatura delicati, frittate, coniglio al forno
Colore: rubino di media intensità
Odore: fine e gradevole Vitigni: 85-100% di Pinot nero, vi possono concorrere uve raccomandate ed autorizzate nella provincia fino ad un massimo del 10%;
Sapore: asciutto, pieno ed armonico
Grad. alcolica min. min. 12°

 

 

CASTEL DEL MONTE AGLIANICO ROSSO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: antipasti di insaccati, formaggi di media stagionatura, pastasciutta a base di carne, arrosti leggeri o bolliti, pollame e coniglio al forno
Colore: rosso rubino di diverse intensità
Odore: vinoso, delicato e caratteristico Vitigni: 90-100% di Aglianico, vi possono concorrere uve da vitigni non aromatici raccomandati ed autorizzati nella provincia fino al 10%.
Sapore: asciutto e armonico
Grad. alcolica min. min. 12°

 

 

CASTEL DEL MONTE AGLIANICO ROSATO

Aree di produzione: Puglia Comuni della provincia di Bari e della nuova BAT Affinamento:

 

Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: antipasti misti, zuppe di verdura, pastasciutte leggere a base di pomodori o altri sapori delicati, bolliti di carni bianche, umidi leggeri, zuppe di pesce con presenza di pomodoro, funghi arrosto, formaggi teneri di sapore delicato.
Colore: rosato di varia intensità
Odore: delicato e fragrante Vitigni: 90-100% di Aglianico, vi possono concorrere uve da vitigni non aromatici raccomandati ed autorizzati nella provincia fino al 10%.
Sapore: asciutto, armonico e persistente
Grad. alcolica min. min. 11°